I serpenti più colorati: una bellezza esotica a casa tua
- Reptiles-Planet

- 6 ott
- Tempo di lettura: 3 min
I serpenti hanno da sempre affascinato gli amanti dei rettili per la loro diversità e la loro bellezza unica. Alcuni serpenti si distinguono per i loro colori vivaci e i motivi spettacolari, che li rendono vere e proprie opere d’arte viventi. Se desideri allevare un serpente dai colori sorprendenti, questo articolo fa per te. Scopri una selezione dei serpenti più colorati che possono portare una bellezza esotica e affascinante nella tua casa.

1. Il boa arcobaleno (Epicrates cenchria)
Il boa arcobaleno è un serpente straordinario originario del Sud America. Come suggerisce il suo nome, sfoggia una sorprendente gamma di colori vivaci che ricordano l’arcobaleno. Le sue squame possono mostrare sfumature di rosso, arancione, giallo, verde e blu, creando un motivo spettacolare. Oltre alla sua bellezza, il boa arcobaleno è noto per il suo temperamento docile, il che lo rende un animale domestico molto apprezzato dagli allevatori esperti.
2. Il pitone reale (Python regius)
Il pitone reale è un serpente molto popolare tra i proprietari grazie alle sue dimensioni moderate e al suo aspetto affascinante. Sebbene esistano pitoni reali dai colori classici, come l’albino o il pastel, le varianti più ricercate sono quelle con colorazioni particolari. Tra queste troviamo il pitone reale “banana” dai toni gialli, il “pied clown” con motivi sorprendenti e il “caramel” dalle sfumature brune. Ognuna di queste varietà aggiunge un tocco di esotismo alla tua collezione di serpenti.
3. Il serpente del grano "amelanistico" (Pantherophis guttatus)
Il serpente del grano è una scelta popolare per i principianti grazie alle sue dimensioni gestibili e alla facilità di mantenimento. Una delle varianti più ricercate è quella “amelanistica” o semplicemente “amelanica”, priva di pigmento nero. Questi serpenti presentano un motivo rosso, arancione o giallo brillante su uno sfondo bianco, creando un contrasto sorprendente. Il serpente del grano amelanistico è un’aggiunta splendida a qualsiasi collezione di serpenti.
4. Il serpente reale della California (Lampropeltis californiae)
Il serpente reale della California è un serpente colubrido che si distingue per i suoi colori vivaci e contrastanti. Sfoggia un magnifico motivo nero e bianco, talvolta arricchito da tocchi di rosso o giallo. Questo serpente non velenoso è molto apprezzato dagli allevatori per il suo aspetto caratteristico e il suo temperamento tranquillo.
5. Il serpente del latte maculato (Lampropeltis triangulum)
Il serpente del latte maculato, noto anche come serpente del latte, è un colubrido dai colori vivaci e vari. Esistono numerose sottospecie e varianti di serpente del latte maculato, ognuna con motivi e colori unici. Alcuni possono presentare macchie rosse, gialle o arancioni, creando così uno spettacolo colorato nel loro habitat.
I serpenti più colorati portano una bellezza esotica e affascinante nella tua casa. Ogni varietà presenta colori vivaci e motivi unici che rendono questi rettili vere e proprie opere d’arte viventi. Tuttavia, è fondamentale considerare le esigenze specifiche di ogni specie prima di scegliere un serpente come animale domestico. Assicurati di informarti accuratamente e di consultare allevatori affidabili per garantire il benessere del tuo serpente colorato e godere appieno della magia di queste splendide creature nella tua casa.
UN PRODOTTO PER IL TUO SERPENTE:
CROCHET SERPENT

Questo gancio per serpenti di Reptiles-Planet è ideale per maneggiare la maggior parte dei serpenti. Permette di mantenere la distanza desiderata tra te e il rettile.Leggero e molto maneggevole, questo gancio offre un’elevata solidità. Sono disponibili diverse lunghezze, in modo da poter scegliere quella che garantisce la distanza desiderata tra te e il rettile durante la manipolazione.Il gancio telescopico è perfetto per maneggiare la maggior parte dei serpenti. La lunghezza regolabile ti consente di scegliere la distanza ideale tra te e il rettile durante le operazioni di manipolazione.





Commenti