top of page
Header03W.jpg

Scopri i diversi tipi di gechi leopardini e le loro esigenze

  • Photo du rédacteur: Reptiles-Planet
    Reptiles-Planet
  • 6 oct.
  • 3 min de lecture

Il geco leopardo (Eublepharis macularius) è una delle specie di rettili più popolari come animale domestico. Queste piccole lucertole carismatiche sono apprezzate per la loro natura docile, il loro aspetto unico e i loro colori vivaci. Tuttavia, esistono diverse sottospecie e varianti di gechi leopardini, ognuna con caratteristiche proprie e specifiche esigenze in termini di habitat, alimentazione e cure sanitarie. In questo articolo esploreremo i diversi tipi di gechi leopardini e i bisogni particolari di ogni varietà.


Gecko Leopard dans cachette


1. Geco leopardo classico


Il geco leopardo classico è la specie base di questa famiglia di lucertole. È originario dell’Asia, dell’Iran e del Pakistan. Questi gechi presentano generalmente una colorazione gialla con macchie nere o marroni, da cui deriva il nome “geco leopardo”. Sono noti per il loro temperamento calmo e la facilità di manipolazione. La loro dieta è composta principalmente da insetti, come grilli e camole della farina, integrati con supplementi vitaminici.


2. Geco leopardo fase albina


I gechi leopardini in fase albina si caratterizzano per l’assenza di pigmento nero, che li rende quasi completamente bianchi con macchie gialle. Questa mutazione genetica dà origine a gechi leopardini dall’aspetto unico, molto ricercati da allevatori e appassionati. Le loro esigenze in termini di cure e habitat sono simili a quelle del geco leopardo classico.


3. Geco leopardo fase Mack Snow


Il geco leopardo fase Mack Snow presenta una pigmentazione ridotta, che lo rende più chiaro rispetto ai gechi leopardini classici. I suoi colori variano generalmente tra il bianco, il giallo e il grigio. Questi gechi possono essere allevati in diverse sottovarianti, come il Mack Snow Albino o il Mack Snow Eclipse. Hanno anche esigenze alimentari simili a quelle delle altre varietà di gechi leopardini.


4. Geco leopardo fase Enigma


I gechi leopardini in fase Enigma presentano un motivo di macchie irregolari sul corpo, che crea un aspetto unico e affascinante. Questa varietà è stata oggetto di alcune controversie, poiché alcuni individui possono mostrare comportamenti anomali, come problemi di coordinazione. Ciò può renderli più difficili da allevare per i principianti. Prima di adottare un geco leopardo fase Enigma, è fondamentale informarsi accuratamente e procurarsi un esemplare da un allevatore affidabile.


5. Geco leopardo fase Giant


I gechi leopardini in fase Giant si caratterizzano per le loro dimensioni maggiori rispetto ai gechi leopardini classici. Possono raggiungere una taglia adulta più grande, il che richiede un terrario più spazioso per ospitarli. Le loro esigenze in termini di alimentazione e habitat sono simili a quelle delle altre varietà di gechi leopardini.


I gechi leopardini sono animali domestici affascinanti e gratificanti per gli appassionati di rettili. Ogni varietà di geco leopardo presenta caratteristiche e necessità specifiche in fatto di cura. Scegliendo il tipo di geco leopardo che meglio si adatta al tuo livello di esperienza e alle tue preferenze, e fornendo un habitat adeguato e un’alimentazione equilibrata, puoi offrire al tuo geco un ambiente sano e favorevole al suo benessere. Presta attenzione alle loro esigenze particolari e goditi l’osservazione di queste affascinanti lucertole nel loro ambiente naturale.



UN PRODOTTO PER IL TUO GECO LEOPARDO:

PURE CAL

Pure Cal de chez Reptiles-Planet

Pure Cal di Reptiles-Planet è un integratore di calcio senza fosforo per rettili e anfibi. Con Pure Cal puoi essere certo che i tuoi animali ricevano una fonte di calcio ad alta biodisponibilità, completamente priva di impurità nocive.

Perché è importante aggiungere regolarmente il calcio ai pasti dei tuoi rettili?

Perché in cattività i rettili soffrono spesso di carenze di calcio. Queste carenze possono causare l’osteoporosi, nota anche come “malattia delle ossa di gomma”. Spolverando il cibo dei rettili con il calcio, permetterai loro una crescita normale. Tuttavia, il loro organismo potrà sintetizzare il calcio solo se esposto ai raggi UVB o alla luce solare naturale.

 
 
 
bottom of page